La storia dell’estate 2023 è ambientata NEL MONDO DELLE ARTI e ogni tappa (che avrà, di norma, cadenza settimanale) si svolge in un ambito artistico diverso inserito in un racconto, contestualizzato all’interno di un vecchio teatro, dove i tre protagonisti della storia – Marco, Sebastian e Giada – ragazzi di pari età dei partecipanti al centro estivo, man mano prendono coscienza di loro stessi e, tra tante peripezie, alla fine riescono ad andare in scena.
Ecco la storia: << immagina il più grande teatro di sempre, lo SCALone, dove tutti i più grandi artisti si sono esibiti. Poi la crisi, il declino e la chiusura. Uno scandalo ! Ma arriva la buona notizia: il Gruppo Start ha ingaggiato il più importante regista teatrale e cinematografico, noto semplicemente come il Grande Regista, per riaprire il teatro; per prima cosa chiama subito un custode per proteggere il teatro durante i lavori di ristrutturazione. Ben presto, però, il Custode si trasforma in Guardiano, tanto che quello diventa il nome con cui si farà chiamare. E da Guardiano ci tiene a tener chiuso lo SCALone, in modo da averlo tutto per sé; in questo è aiutato dal suo scagnozzo Friz. Intanto il grande regista pensa in “grande” e, in occasione del rinnovo, viene aperta anche una scuola per artisti (bambini) con docenti preparatissimi (specialisti/animatori). La supervisione è data all’assistente di regia Michele che, nel cassetto, custodisce un personaggio particolare e un po’ magico che lo aiuterà nella “missione”. Con l’inaugurazione, la scuola apre un concorso, per selezionare una prima classe che vivrà una full-immersion per andare in scena alla fine di un’estate intensiva di corsi. Tra gli studenti selezionati spiccano i tre protagonisti: Giada, la ragazza nata per il mondo dello spettacolo; Sebastian, un promettente scenografo e Marco che viene iscritto dalla madre a sua insaputa e senza avere consapevolezza del suo vero talento. >>
Le arti che saranno prese in esame nel corso dell’estate sono le seguenti: danza, letteratura (in alcuni casi anche straniera), fotografia, manualità, musica, cinema, magia, arti circensi, scenotecnica e teatro. Per ogni “tipologia artistica” sono state pensate attività specifiche come: laboratori manuali, laboratori artistici, giochi, attività sportive, grandi giochi, uscite, eventi, esperienze, etc.
Per aiutare i più piccoli (scuola dell’infanzia) nel racconto tematico, abbiamo pensato di accompagnare ogni tappa settimanale con dei simboli. Abbiamo scelto i “numeri”: 10 simpatici numeri per le 10 arti che si incontrano nella storia. Partendo da 1, aiutante di Michele, fino a 0 di cui scopriremo il valore. Tutti insieme per dire ai bambini che non sono numeri, ma hanno i numeri per diventare qualcuno. Molte arti chiedono di fare un numero su un palco, perché non basta avere talento: bisogna attuarlo e, lo faremo, cercando di non “dare i numeri “!
Perché scegliere il mondo dell’arte come ambientazione?
Da sempre l’arte è il tentativo di comunicare qualcosa a qualcuno, esprimendo se stessi attraverso uno o più linguaggi. Questo processo crea sempre un prodotto, un’opera d’arte che richiama sforzo, ricerca, desiderio, relazione e, nella maggior parte delle volte, bellezza. Per questo abbiamo scelto l’arte. Perché è l’icona del dialogo che tenta di spiegare l’infinito e l’indefinibile e perché richiede un cammino esperienziale e coinvolgente per realizzarlo.
Copyright 2023 © Cooperativa Sociale Start Onlus, Corso Novara 65 – 27029 Vigevano (PV) telefono 0381.343364 – p.iva 02652740180
website by Graficaporro – Cookie Policy – Privacy Policy