logo_gruppo_start_sito
alemar-eventi-speciali

eventi speciali

PARCO AQUANEVA ad Inzago
L’area piscine del parco Aquaneva è l’ideale per il relax e per il divertimento dei più piccoli. E’ composta da una Vasca tradizionale lunga 25 metri,la Laguna, piscina dedicata ai più piccoli con uno scivolo Baby, Il Fiume lento, per farsi cullare dalla corrente sui ciambelloni e 3 scivoli. Il Parco Avventura si trova all’interno di Aquaneva e comprende 7 diverse attrazioni dedicate a tutti coloro che vogliono provare il brivido dell’avventura! Le attrazioni comprendono il Percorso Avventura: una serie di prove sospese sugli alberi, il percorso in canoa, l’arrampicata su parete verticale e il percorso in bmx.

TROPICAL ACQUAPARK a CILAVEGNA
Il Tropical acquapark è un parco acquatico con tantissime attrazioni. Al centro del parco é situata la grande Vasca Olimpionica da 50 m, ai lati la vasca i bambii potranno divertirsi con gli “Scivoli Toboga” e la “Laguna Corallo” con zona idromassaggio, fungo, getti e fontane per i piu’ piccoli. L’attrazione piu’ emozionante é lo scivolo morbido multi pista, “Tsunami”: é una grande onda emozionante e divertente che termina in una vasca ovale “la Tropical”, da 50 m., divisa in diverse altezze, con getti d’acqua per la corsa contro -corrente, idromassaggi e campo con rete da acqua – volley…. un vero e proprio campo giochi in acqua per tutte le età.

AQUATICA a Milano
Alle porte di Milano, Aquatica, è una delle mete preferite per i ragazzi e le famiglie. Il Parco offre tantissime possibilità di svago e divertimento.Per i più piccoli c’è la Baby Lagoon e la Laguna Atzeca, dove i bambini possono giocare nell’acqua bassa con scivoli e spruzzi d’acqua che partono da una nave pirata.Per i più grandi ci sono scivoli di tutti i tipi, il fiume lento, il torrente veloce e la discesa con i gommoni. Durante i momenti di pausa dal bagno, subito dopo pranzo, lo staff di animazione organizza degli spettacoli per i bambini, per i più grandi c’è anche la possibilità di giocare a Beach Volley.

COLONIA ENRICHETTA ad Abbiategrasso
La Colonia Elioterapica Enrichetta fu costruita nel 1919 dal Comitato Abbiatense della “Lega Nazionale Conto la Tubercolosi”, per curare i malati con i “bagni di sole”. Dalla fine degli anni ’80 la Colonia ospita il Centro Estivo del Comune di Abbiategrasso. Immersa nel verde del Parco del Ticino, con grandi spazi per i giochi all’aperto, ma anche di diversi laboratori nelle strutture interne, è meta ideale per un’uscita in mezzo al bosco. Dalla Colonia partono diversi percorsi: lungo i sentieri si possono fare attività di Orienteering e di osservazione della flora e della fauna del Parco del Ticino.

GITA al MARE a Celle Ligure
La spiaggia Lido di Celle Ligure, vicina a Varazze, è una spiaggia attrezzata lunga 250 metri che offre servizi per villeggianti e bambini dei Centri Estivi. La giornata al mare sarà all’insegna della comodità, della sicurezza e del divertimento. I ragazzi avranno a disposizione sdraio e ombrelloni, le cabine in cui cambiarsi e la possibilità di fare il bagno sia in mare, sia nella bellissima piscina della spiaggia che sarà a loro disposizione tutta la giornata. La presenza di personale qualificato, della vigilanza dei bagnini e di servizi aggiuntivi, come bar e ristorante, garantiranno ai ragazzi una bellissima giornata al mare

IDROSCALO ACQUAPLAY WATER COMPLEX a Milano
All’Idroscalo, nella Zona Bosco di fronte al Kiosko Ultima Spiaggia, c’è il più grande parco galleggiante mai realizzato in Italia. Sul laghetto sono presenti tantissimi gonfiabili su cui saltare, scivolare e arrampicarsi in sicurezza. I bambini del Centro Estivo saranno accolti da personale qualificato che spiegherà come muoversi nel Parco galleggiante, li dividerà in gruppi e fornirà ad ogni ragazzino il giubbotto salvagente. Sui gonfiabili saranno presenti sia il personale del parco che gli animatori del Centro Estivo.

IN GOMMONE sul TICINO a Vigevano
Arrivati alla centrale Elettrica di Vigevano, dei primi del novecento, vi è la presentazione dei giochi e la suddivisione dei ragazzi in squadre. Ogni gruppo, condotto dalla propria guida, inizia il percorso che si dipanerà tra giochi di squadra e collaborazione strutturati lungo un percorso di Orienteering (con bussole e mappe) nei boschi limitrofi alla base nautica; tra le attività è prevista una prova di navigazione sulle acque del Ticino con utilizzo di gommoni pneumatici e materiale di sicurezza garantito (caschi e salvagenti). Tutta l’attività si svolgerà nel massimo rispetto della sicurezza del bambino.

La FATTORIA PASQUE’ a Bernate di Casale Litta
La Fattoria Pasqué si trova nel comune di Casale Litta, frazione Bernate, sulle verdi colline che circondano il lago di Varese. Nata nel 1976 come azienda zootecnica aperta al pubblico, ha sviluppato negli anni una notevole capacità di accogliere e intrattenere i visitatori. Le attività della fattoria si svolgono in tre ambiti distinti ma ben integrati tra loro; la produzione zootecnica, l’agriturismo e la didattica. I bambini, oltre a visitare la fattoria, potranno partecipare a laboratori divertenti e stimolanti. Anche in caso di maltempo è un luogo piacevole perché le zone di maggiore interesse sono coperte da tettoie.

LEOLANDIA a Capriate
A Leolandia la magia non ha confini, sono presenti nel parco 6 aree a tema e 40 attrazioni per bambini di tutte le età. I bambini potranno provare l’emozione di diventare un vero pirata sul vascello più spericolato che ci sia, trasformarsi in coraggiosi cowboy sui tronchi più pazzi del west. E per i bimbi più piccoli, i sogni diventeranno realtà. Tutti i giorni potranno incontrare dal vivo i personaggi più amati dei cartoni animati: nelle novità del 2017 troveranno i Puffi, potranno cantare con Masha e Orso e partecipare all’avventura dei Pirati alla “Ricerca della Maschera Perduta”.

ONDASPLASH a Bereguardo
A Ondasplash le emozioni sono garantite nella piscina che ogni ora fa le onde e dagli scivoli: l’idrotubo, il kamikaze, il toboga a triplo tornante, la collina morbida a quattro corsie e doppio salto, la più gettonata da grandi e piccoli.Particolarità del parco acquatico Ondasplash è la baby laguna per i piccolissimi con piscine profonde pochi centimetri e il fondale ultra-morbido per sguazzare in sicurezza e divertirsi sui pesci-dondolo; c’è anche un’ampia piscina in cui confluiscono il minitoboga, cui si accede dalla torre di un castello, la collina morbida multipista e il mini-idrotubo

PALESTRA OLIMPIA a Gambolò
La Palestra Olimpia di Gambolò, gestita dalla Polisportiva Lomellina, che dal 1994 promuove lo sport per bambini, adulti e anziani, è un Centro Sportivo in cui vengono organizzati e praticati diversi sport. All’interno della palestra ci sono due ampi spazi attrezzati, dove possono essere organizzati diversi giochi, attività e tornei sportivi come ad esempio calcio, pallavolo, basket, dodgeball, badminton e tanti altri. E’ la struttura ideale per ospitare i ragazzi dei Centri Estivi per coinvolgerli in nuove attività divertenti e stimolanti.

PISCINA di Gambolò
La piscina di Gambolò, vicinissima alla Palestra Olimpia, è l’ideale per una giornata di divertimento per i ragazzi dei Centri Estivi. Sono presenti una vasca olimpionica, una piscina per bambini e una piscina con laguna con degli scivoli sempre vigilati dai bagnini. Nella piscina ci sono parecchie aree verdi, dove poter sistemare gli zaini e pranzare al sacco. Ci sono inoltre un campo da beach soccer e beach volley, dove i bambini possono giocare tra un bagno e l’altro.

OASILANDIA a Dorno
Il Parco Divertimenti Oasilandia è una vasta area situata nei pressi di Dorno, in provincia di Pavia, famosa perché diventata un punto di riferimento per coloro che desiderano trascorrere un pomeriggio di puro divertimento per bambini di ogni età.
Le varie aree del parco sono suddivise in modo tale da soddisfare le esigenze sulla base delle diverse fasce d’età. Ci sono tappeti elastici, pareti da scalare, il gioco del pallone, il volo d’angelo, le casette e il castello in legno. Per i bambini del Centro Estivo c’è anche l’area acquatica con la piscina per potersi rinfrescare con un bel bagno.

SAFARI PARK di Pombia
Il Safari Park è un parco tematico molto caratteristico perché è uno dei pochi in Italia dove si possono ammirare gli animali in libertà, attraverso un safari fatto direttamente sul pullman. I bambini potranno ammirare gli animali direttamente dai finestrini. Finito il tour potranno accedere all’area delle attrazioni, dove c’è un parco divertimenti vero e proprio con delle giostre per tutte le fasce d’età e potranno ammirare anche il rettilario e la zona dei pappagalli. Durante la giornata saranno rappresentati dal personale del parco, degli spettacoli a tema. Nel parco è presente anche una vasta zona picnic, dove potranno consumare il pranzo al sacco.

LE CORNELLE a Valbrembo
Il Parco Faunistico Le Cornelle nasce a Valbrembo nel 1981, sulla sponda orientale del fiume Brembo, 126.000 mq di verde a disposizione degli animali e di chi vuole conoscerli.
Alle Cornelle ci sono recinzioni semplici e staccionate basse che permettono ai visitatori di avvicinarsi il più possibile allo spazio degli animali. Nel Parco si entra rigorosamente a piedi, e seguendo un itinerario ideale si può vivere un’esperienza di tipo didattico ed emozionante, incontrando animali che arrivano da ogni parte del mondo, numerosi uccelli volano liberi e accolgono i visitatori all’ingresso. Le numerose nascite sono una testimonianza della qualità di vita nel Parco.

VOLANDIA
Dal recupero delle storiche Officine Aeronautiche Caproni fondate nel 1910 a Malpensa nasce Volandia. Un Parco e Museo dedicato al SOGNO DEL VOLO: oltre 60.000 mq. di pura archeologia industriale a dieci minuti a piedi dal Terminal 1 e dalla stazione del Malpensa Express. Un tuffo nella storia dell’aeronautica e dello spazio per una gita indimenticabile che inizia già dal viaggio e dal passaggio in aeroporto. Sono ben 11 le aree del museo: dai voli pioneristici in mongolfiera fino al Convertiplano, perfetta fusione tra volo orizzontale e verticale. Tante emozionanti ambientazioni, sale video, un planetario didattico ed un padiglione interamente dedicato allo spazio.

TORRE del SOLE a Brembate di Sopra
La Torre del Sole è un parco astronomico tra i più moderni e attrezzati d’Europa e fornisce ai bambini un’occasione concreta per toccare con mano l’affascinante mondo dell’astronomia. La visita inizia con un momento di accoglienza; segue una presentazione con proiezione d’immagini in sala conferenze: Il Sole la nostra stella o Il Sistema Solare o Le missioni lunari. Dopo la spiegazione, ci sarà una proiezione in sala Planetario: descrizione del cielo del periodo, orientamento, costellazioni e storie mitologiche del cielo oppure I Moti della Luna oppure proiezione di un film full-dome a scelta tra: Stelle; Oasi nello Spazio; Due piccoli pezzi di vetro o Buchi neri. Al termine i bambini osserveranno il sole al telescopio e giochi di luce per i più piccoli.

ACQUAWORLD a Concorrezzo
Acquaworld è il più grande parco acquatico al coperto della Lombardia. All’interno di Acquaworld sono presenti diverse piscine, sia per bambini che per adulti, con onde, scivoli e la corrente lenta, in cui galleggiare con tranquillità. Gli scivoli hanno diverse pendenze e sono adatti ad alcune fasce d’età, il personale controlla sempre che i bambini utilizzino solo gli scivoli adatti a loro. Per i più piccoli c’è un’area apposita con piccoli scivoli e giochi d’acqua. E’ presente anche una zona apposita, in balconata, dove i bambini potranno consumare il pranzo al sacco.

La CASCINA CA’ GRANDE a Zibido San Giacomo
La Cascina Ca’ Grande, a Zibido San Giacomo (MI), ben si presta ad esser visitata dalle scolaresche; infatti latte, formaggio e riso, oltre ad essere prodotti con metodi naturali, sono trasformati direttamente in cascina per esser distribuiti ai consumatori, ed è quindi possibile seguire in un unico luogo tutto il ciclo produttivo dei vari alimenti. Le visite guidate sono seguite da personale preparato che può operare a tutti i livelli, partendo dalla scuola materna sino alle scuole superiori, e capace di alternare momenti didattici a quelli ludici.

MUSEO SALTERIO di Moirago
Il MUSA è un nuovissimo museo nato come laboratorio per sviluppare una esperienza sul gusto e nel paesaggio. Propone un progetto culturale che utilizza le risorse del territorio per costruire una nuova sensibilità nei confronti di paesaggio e nutrizione. Ospita attività di sperimentazione e ricerca; percorsi di educazione e formazione per un’utenza che va dalla scuola primaria alle professioni. Ai bambini verranno proposti laboratori e giochi che tratteranno gli argomenti del territorio e potranno accedere all’orto botanico, alla biblioteca tematica, allo spazio mostre e alla bellissima sala multimediale.

EX CONVENTO dell’ANNUNCIATA di Abbiategrasso
Il complesso architettonico fu fatto costruire per volontà del duca Galeazzo Maria Sforza a compimento di un voto. Il complesso venne affidato all’ordine dei Frati Minori all’osservanza di San Francesco. L’amministrazione Comunale l’ha acquisito nel 1997 e l’ha completamente ristrutturato nel 2007. All’interno dell’ex convento è possibile ammirare tantissime opere d’arte, tra cui alcune che seguono la pittura di Leonardo da Vinci. I bambini potranno visitare la struttura e le sue opere accompagnati da una guida e potranno poi partecipare ad un laboratorio di pittura, prendendo spunto da ciò che hanno visto.

PIAZZA DUCALE E MUSEO DI MORA BASSA di Vigevano
La Piazza Ducale di Vigevano è una vasta piazza in stile rinascimentale. La sua costruzione iniziò nel 1492 per volere di Ludovico il Moro come anticamera del Castello e fu ultimata nel 1494. Lunga 134 metri e larga 48, è edificata su tre lati (il quarto è occupato dalla Chiesa Cattedrale di Sant’Ambrogio) con edifici omogenei con facciata e portici uniformi a contorno di un forum che ricalca il modello romano descritto da Vitruvio. Dalla Piazza tramite una scalinata è visitabile il Castello di Vigevano, con il suo cortile, le scuderie e il museo permanente della Calzatura. L’Ecomuseo della Roggia Mora si trova a Vigevano presso il Mulino quattrocentesco munito di due grandi ruote idrauliche. Il Museo ospita la Mostra delle Macchine e delle riproduzioni degli scritti di Leonardo Da Vinci.

PARCO ACQUATICO ONDALAND di Vicolungo
Ondaland è il più esteso e tecnologico parco acquatico di tutto il nord-ovest italiano. E’ un’opera ciclopica, pensata per non entrare in competizione con l’ambiente circostante. Immerso nel verde di un’area di 120 mila metri quadrati, è suddiviso in aree dedicate al divertimento per tutte le fasce d’età. C’è una zona con scivoli divertentissimi, fiume lento, lagune tropicali, pensate per i bambini delle primarie e un’area dedicata ai bambini più piccoli dai 0 ai 6 anni, con mini lagune e scivoli su misura. L’attrazione di questo parco è la piscina delle Onde dove, ogni ora, vengono prodotte le onde come al mare, per il divertimento di tutti presenti.

CASTELLO SFORZESCO di Milano
Al Castello Sforzesco di Milano, oltre alla visita ai bellissimi Musei, i bambini parteciperanno al laboratorio “Diventa Leonardo Da Vinci”. I giovani partecipanti vestiranno i panni di giovani apprendisti, alle prese con le invenzioni e gli incessabili colpi di Genio di Leonardo. Studieranno i meccanismi de “La Macchina Volante” e la complessa tecnica artistica che sta dietro alla realizzazione de “l’ultima Cena”, diventandone protagonisti. Attraverso l’attento studio e le ardue prove da superare, scopriranno i segreti per diventare loro stessi Leonardo Da Vinci! I giovani apprendisti realizzeranno un codice Atlantico, per appuntare le avvincenti scoperte e invenzioni della giornata e saranno proclamati “Genio, Inventore ed Artista del Secolo”.

CENTRO SPORTIVO di Castello d’Agogna
Il Centro Sportivo di Castello d’Agogna è un bellissimo polo immerso nella natura, al suo interno c’è una grande palestra mentre all’aperto ci sono due piscine, una vasca per i bambini più piccoli delle materne e una vasca per i più grandi. La struttura è circondata da un vasto parco dove si può giocare e prendere il sole. La novità di quest’anno è l’attività a tema su Leonardo da Vinci, proposta ai visitatori dei Centri Estivi, che possono unire un momento di laboratorio – gioco tematico ad un bagno rinfrescante.

PARCO DI MONZA – PARCO LETTERARIO REGINA MARGHERITA

È nato a Monza il diciannovesimo parco letterario in Italia ed il terzo in Lombardia (affiancandosi a quelli dedicati a Virgilio nel Mantovano e ad Alessandro Manzoni sull’Adda).

Il parco letterario monzese è intitolato alla Regina Margherita, quindi non ad un singolo scrittore, ma ad una mecenate della cultura che è stata capace di circondarsi di artisti e intellettuali per promuovere la loro opera. I luoghi di riferimento del Parco Letterario Regina Margherita si trovano all’interno del perimetro del Parco Valle Lambro ed in particolare riguardano il Parco della Villa Reale di Monza. Il Parco di Monza è uno tra i maggiori parchi storici europei, il quarto recintato più grande d’Europa e il maggiore circondato da mura. Ha una superficie di 688 ettari ed è situato a nord della città, tra i comuni di Monza, Lesmo, Villasanta, Vedano al Lambro e Biassono.

TEATRO PANE E MATE – FALLAVECCHIA

Pane e Mate è un gruppo teatrale con sede a FALLAVECCHIA, antico borgo agricolo del Parco del Ticino a due passi dall’abbazia di Morimondo. Qui ha trasformato una scuola media inutilizzata da anni nella sua SCUOLA DELLA FANTASIA, un luogo a due passi da Milano dedicato a bambini di tutte le età, dove poter vivere una giornata a contatto con la natura, ma soprattutto essere coinvolti in allestimenti teatrali dove sia possibile sperimentare una proposta di educazione multisensoriale: luoghi magici da vivere e in cui interagire, attraverso tutti i sensi, dove si entra dalle

finestre, si trovano scivoli morbidi e piscine sensibili, si cammina tra rane gracidanti e si visitano magici labirinti. Pretesti per viaggi sensoriali e interattivi dedicati ai bambini delle scuole materne ed elementari, dove si attraversano, come in un’avventura, boschi tattili. Il Teatro Pane e Mate vuole accogliere a Fallavecchia il suo pubblico per un vero e proprio “viaggio sensoriale”.

MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI – CASTELLO SFORZESCO A MILANO

Il Civico Museo degli Strumenti Musicali, con più di 800 opere dal secolo XVI alla seconda metà del Novecento, è, per importanza e numero dei reperti, uno dei più significativi in Europa e il secondo in Italia, dopo quello di Roma. Alcuni strumenti hanno potuto essere sottoposti a restauri funzionali e vengono impiegati in occasione di conferenze-concerto in cui si può apprezzare la ‘voce’ degli strumenti e ci si rende conto di come la storia della musica si intrecci strettamente con l’evoluzione tecnica degli strumenti. Rapporti ormai consolidati con diverse istituzioni milanesi (in particolare con la Scuola civica di musica “Claudio Abbado” e con la Scuola civica di Liuteria) permettono una sistematica attività musicale in museo.

CASTELLO DI ZAVATTARELLO

Il Castello di Zavattarello è un imponente fortilizio in pietra costruito su un rilievo nell’omonimo borgo dell’Oltrepò Pavese, uno dei borghi più belli del mondo. Il castello ospita nel corso dell’anno, soprattutto in estate, manifestazioni e rievocazioni storiche. Propone inoltre diverse attività didattiche e laboratori per bambini e ragazzi di tutte le età.

MUSEO TEATRALE DELLA SCALA – MILANO

Il Museo teatrale alla Scala è un’istituzione museale privata situata nel Casino Ricordi, nelle adiacenze del Teatro alla Scala. Conserva una ricca collezione di dipinti legati al mondo dell’Opera lirica e del Teatro in generale, bozzetti scenografici, lettere, ritratti, autografi e strumenti musicali antichi.

PARCO DEI 3 LAGHI – GRAVELLONA LOMELLINA

l Parco dei Tre Laghi di Gravellona Lomellina è una vasta area verde situata a poche centinaia di metri dal centro storico del comune di Gravellona Lomellina (PV), lungo la Strada Provinciale 192 per Cassolnovo.

Realizzato in un’area di aperta campagna a ridosso dell’abitato, il Parco dei Tre Laghi è il posto ideale per gite all’aria aperta, pic-nic, passeggiate, sport all’aperto, pesca, relax, fotografia, osservazioni naturalistiche e tempo libero,

PARCO ARCADIA – BAREGGIO

l Parco si estende per circa 200.000 metri quadri all’interno del territorio di Bareggio. È percorribile, a piedi o in bicicletta, attraverso sentieri, sterrati e non, che permettono il raggiungimento di tutte le aree del parco. Lungo questi percorsi sono disposte panchine per il riposo, tavoli per pic-nic e fontanelle. All’ingresso, la struttura di accoglienza, che ospita tra l’altro la sede dell’associazione Amici del Parco, comprende anche una sala didattica ed i servizi igienici.

Per saperne di più sulla meta che dovrai raggiungere contatta lo staff di animazione del Tuo Centro Estivo e mettiti in contatto con la nostra segreteria organizzativa info@centroestivo.info

Siamo sicuri che ti divertirai tantissimo insieme ai tuoi amici: BUONA GITA!!!